Visualizzazione post con etichetta nebbia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nebbia. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2015

Scattare fotografie nella nebbia

Due scatti nella nebbia. La nebbia che regala atmosfere nuove in paesaggi vecchi, inganna lo sguardo e i sensi. Al di là del romanticismo la nebbia inganna anche l'esposimetro della macchina fotografica, quindi, come per la neve, è buona cosa scattare con +0.7/+1 EV e prediligere una esposizione a destra per gestire al meglio la post produzione.

La foto qui sopra è stata scattata a +1EV, 100 ISO, 1/10 di sec. a F11. Nel momento dello scatto ho fatto girare la ghiera dello zoom, portandolo da 18mm a 35, in questo modo ho ottenuto l'effetto "fuga".


Questa è stata scattata a +0,7EV, 200ISO, 1/50 di sec a F4, 18mm. Il diaframma aperto mi ha dato poca profondità di campo che aiuta ad enfatizzare l'effetto nebbia. Ho esposto, in questo caso, a destra, riuscendo così poi in post ad estrapolare meglio le ombre ed i neri.

Buon Anno Nuovo a tutti!

mercoledì 30 dicembre 2015

Nella nebbia

Nella nebbia
Stupore!
Ognuno sta solo:
un albero non sa dell’altro,
ognuno è solo. (H. Hesse)



In una giornata di nebbia la magia acquista consistenza e si entra in un mondo incantato

sabato 11 gennaio 2014

Inverno







200 ISO
75mm per comprimere un po' la prospettiva
Diaframma F16 per avere grande profondità di campo
Filtro a lastra graduato rosso per "annerire" il cielo
Macchina posata su treppiede, ogni paesaggio dovrebbe essere scattato su treppiede.
Cavetto di scatto remoto per evitare il micromosso

Fotografia Pratica eBook su Amazon per migliorare le tue foto

mercoledì 1 gennaio 2014

Panorama in bianco e nero e appiattimento prospettive







Cogliere le sfumature di grigio secondo il metodo zonale di Ansel Adams e poi appiattire la prospettiva con un teleobbiettivo.
Nikon d90 1600iso 200mm f16

sabato 20 aprile 2013

Quando fotografare ?!?

Freddo, neve, ghiaccio ... ma con agenti atmosferici che invogliano a stare in casa è buona cosa uscire con la propria macchina fotografica.
Un bellissimo cielo nuvoloso , un po' di foschia in aggiunta un filtro polarizzatore per scaldare i colori e "scoprire" le nuvole .
Post produzione : qualche ritocco alla saturazione ed al contrasto.
Foto scattata all'Isola Giarola di Villanova sull'Arda (PC), 200ISO, filtro polarizzatore, macchina su cavalletto e telecomando .