Visualizzazione post con etichetta illuminazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illuminazione. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2013

Fotografia in movimento - tempi di esposizione


Montare la macchina fotografica su cavalletto, abbassare gli iso al minimo possibile, chiudere il diaframma oppure montare un filtro ND ed ecco che si creano le strisce delle persone oppure, se i tempi di esposizione diventano molto lunghi si può arrivare ad avere un luogo senza persone o con la sola presenza di strisciate . L'unica cosa definita saranno i soggetti statici .
Spesso utilizzata questa tecnica per fotografare monumenti importanti senza far apparire persone nei dintorni .
La foto qui esposta enfatizza l'atto delle persone che stanno guardando la mostra fotografica.

mercoledì 1 maggio 2013

Food photography - spaghetti




Una deliziosa immagine di spaghetti al pomodoro e basilico .
Illuminazione classica della food photography : retro illuminata con pannelli riflettenti davanti per ammorbidire le ombre.
Questo tipo di illuminazione risalta la texture delle pietanze.
La macchina fotografica è ad un'angolazione di circa 45 gradi.
Visita il mio store

mercoledì 24 aprile 2013

Illuminazione base

L'illuminazione base per fare foto da studio e renderle interessanti può essere tranquillamente ottenuta tramite l'uso di una finestra. Giornate nuvolose permettono di avere una luce meravigliosamente soft creando dolci ombre, giornate solari creano ombre più intense ma schermando la finestra con una semplice tenda bianca si ottiene un perfetto softbox. Davanti o comunque contrapposto alla fonte di luce posizionare un pannello bianco riflettente che permetterà di ammorbidire le ombre e ottenere fotografie veramente realistiche e di alto impatto tridimensionale. Se si utilizzano softbox è importante ricordarsi che la luce del sole crea solo 1 ombra e che la luce migliore proviene dall,alto a 45 gradi circa. Buona luce a tutti.

sabato 16 marzo 2013

Alcuni schemi di luce semplici per la fotografia

Ecco alcuni schemi di luce da studio facilmente realizzabili e dalle buone prestazioni.



Nell'immagine qui sopra i primi due schemi che definirei base .
Il primo, Luce laterale : posizionare la luce al fianco del soggetto con un'inclinazione di circa 45 gradi e la macchina fotografica davanti al soggetto. Questo schema molto semplice, crea ombre marcate, risalta la texture del soggetto .
Il secondo schema, Luce laterale e pannello riflettente, combina al primo
schema un pannello riflettente opposto alla luce principale quindi : proiettore principale al fianco del soggetto piegato a 45 gradi e dalla parte opposta il pannello riflettente piegato a 45 gradi . In questo modo
si ammorbidiscono le ombre creando un piacevole effetto. Lo trovo un buono
schema per realizzare buoni ritratti.



Il terzo schema aggiunge una luce di retroilluminazione dello sfondo, la
luce principale non è più laterale ma un poco spostata davanti al soggetto, il pannello riflettente a 90 gradi a fianco del soggetto per ammorbidire le ombre riflettendo anche la luce dello sfondo.
Si ottengo effetti di "morbidezza" al ritratto, aggiunge un'aurea che dona delicatezza allo scatto.


Infine l'ultimo schema, lo trovo adatto per illuminare oggetti trasparenti
e risaltarne la lavorazione . Una sola luce che illumina lo sfondo e la
macchina fotografica davanti al soggetto.
Qui puoi vedere un'esempio.

Gli schemi di luce sono tantissimi e nulla vieta di sperimentare. Ovviamente questi sono solo i più semplici e abbordabili a tutti.