Visualizzazione post con etichetta base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta base. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2014

Fotografia pratica pochi passi per migliorare le tue fotografie


Close-up di panorama in bianco e nero di vigneti collinari




La fortuna aiuta gli audaci.
La fotografia è arte espressiva, ma conoscerne le regole base e le tecniche pratiche fondamentali aiuta l'espressione artistica e visiva della fotografia.
L'ebook Fotografia Pratica aiuta ad affrontare nel modo migliore, direttamente in camera, diverse situazioni di luce complessa permettendo di evitare molte pratiche lunghe e noiose di post-produzione.

domenica 1 dicembre 2013

Fotografia in notturna - Alla fine della notte

Prima dell'alba appena dopo la notte dove la luce è ancora confusa, la nebbia si sveglia dal sonno di ghiaccio e si trovano atmosfere fantastiche da immortalare.




Ecco il libro che spiega senza fronzoli e giri di parole la tecnica base per iniziare a scattare foto in notturna   Le Basi della Fotografia Notturna in Digitale

domenica 12 maggio 2013

Bella fotografia o bel soggetto ?

Tema spinoso . Quando diciamo bella foto cosa intendiamo dire ?
Spesso si esclama oh che bella fotografia perchè il soggetto è bello o comunque ci piace ma non è detto che sia una bella fotografia .
Alcuni grandi maestri hanno scattato fotografie bellissime ritraendo soggetti bruttissimi ... scena di guerra, di morte o di vita quotidiana quindi come dire se una fotografia è bella o meno ?
Tralasciando il "mi piace" e il "non mi piace" che sono assolutamente soggettivi (per esempio io potrei dire che non mi piace una fotografia di Henri Cartier-Bresson ma non per questo è una brutta fotografia anzi ...) bisogna valutare la fotografia prima tecnicamente e poi verificare se la foto porta con se il messaggio che il fotografo voleva dare .
Una foto drammatica, magari con un bianco e nero spinto o taglio obliquo non si addice certo ad un bambino che ride invece rende perfettamente l'idea per una scena di guerra.
Quindi occhio a giudicare le fotografie e se sono le nostre bisogna valutarle staccandosi dal sentimento del momento in cui è stata scattata . Ho fotografie del mio cane che per me sono bellissime ma perchè io adoro il mio cucciolone ma non posso certo definirle fotografie ma solo istantanee del tempo passato.
Quindi fotografate tutto ciò che vi interessa ma date il corretto senso visivo a quel che vedete .

mercoledì 24 aprile 2013

Illuminazione base

L'illuminazione base per fare foto da studio e renderle interessanti può essere tranquillamente ottenuta tramite l'uso di una finestra. Giornate nuvolose permettono di avere una luce meravigliosamente soft creando dolci ombre, giornate solari creano ombre più intense ma schermando la finestra con una semplice tenda bianca si ottiene un perfetto softbox. Davanti o comunque contrapposto alla fonte di luce posizionare un pannello bianco riflettente che permetterà di ammorbidire le ombre e ottenere fotografie veramente realistiche e di alto impatto tridimensionale. Se si utilizzano softbox è importante ricordarsi che la luce del sole crea solo 1 ombra e che la luce migliore proviene dall,alto a 45 gradi circa. Buona luce a tutti.

lunedì 18 marzo 2013

Qualche consiglio che può fare la differenza

Scattare utilizzando il formato RAW . Questo formato permette di raccogliere molte più informazioni visive soprattutto sulla profondità di colore e sullo spettro tonale . Con il formato RAW si potranno modificare in post produzione valori che, se salvate le immagini in tiff o jpg, non potrete cambiare, come per esempio esposizione, bilanciamento del bianco. Il formato dell'immagine raw è tra i 12 e i 14bit permettendo quindi di modificare anche i colori senza il rischio di avere delle quantizzazioni diversamente da come potrebbe succedere in un semplice file jpg o tiff a 8 bit.
Controllo dell'istogramma . Controllare l'istogramma dopo ogni scatto ci può permettere di capire molto dalla fotografia : esposizione, luminosità e contrasto, tutte cose difficilmente valutabili dal piccolo schermo della macchina. Se l'istogramma presenta picchi all'estremo destro o all'estremo sinistro vuol dire che la foto è sottoesposta nel primo caso oppure sovraesposta perdendo dettaglio nelle ombre o nelle alte luci. Se l'istogramma non raggiunge la parte sx o dx e c'è una concentrazione di dati nel centro vuol dire che c'è poco contrasto e tantissimi mezzi toni. Una forma a "U" indica un buon contrasto.
Utilizzare un cavalletto treppiede o un monopiede. Sembra molto banale, ma spesso non viene usato. Evita tantissimi micromossi, permette scatti multipli con esposizioni diverse e impostazioni diverse della macchina senza dover ogni volta ricercare la composizione dell'immagine.
Cambiare punto di vista. Non bisogna limitarsi a scattare in piedi . Scattare da una scala o coricati . La stessa immagine può cambiare completamente effetto. Scattare sia con la macchina in orizzontale che in verticale . Un panorama in verticale può diventare molto particolare oppure un ritratto di persona in orizzontale colpire maggiormente l'attenzione. Provare anche con formati diversi dal 2:3 delle reflex : il 16:9, o il 4:3 oppure il formato quadrato.
Alti iso ? Se obbligati ad usare valori ISO alti, creando così molto disturbo, scattare con buona profondità di campo e zone con molti dettagli contribuiscono a nascondere il disturbo.