Visualizzazione post con etichetta impara la fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impara la fotografia. Mostra tutti i post

sabato 4 ottobre 2014

Sunrise

Macchina fotografica su cavalletto, scelta dell'inquadratura,  iso 100, cavetto di scatto, diaframma chiuso fino a f22, filtro a lastra neutro digradante. Posizionare in priorità di diaframma: al sorgere del sole iniziare a scattare spostando l'esposizione verso l'alto cercando la migliore esposizione a destra possibile. Continuare a scattare finché il sole é nell'inquadratura scelta, di solito si hanno 5 minuti prima che la posizione del sole sia completamente cambiata.
Alba vista dalla cima del Monte Tavola

lunedì 9 dicembre 2013

Sviluppo rullino fotografico - parte 1

Molti di noi probabilmente si ritrovano con "vecchie" macchine fotografiche a rullino tra le mani, riposte in un angolo ed inutilizzate, sostituite dalle moderne digitali che ci danno il risultato subito .
Bè una buona macchina a pellicola penso che dia tutt'ora buoni risultati .
L'acquisto di uno scanner per pellicole non ha più prezzi proibitivi (dai 100 ai 200 euro) ovviamente non sono professionali e lo sviluppo del solo negativo non ha nemmeno lui prezzi esorbitanti, soprattutto se decidiamo di iniziare a sviluppare in casa le nostre pellicole in bianco e nero .
Lo sviluppo di una pellicola in bianco e nero è molto semplice e non richiede di enormi spazi, basta un piano di lavoro e un luogo da poter oscurare completamente.

Per sviluppare un rullino avremo bisogno di poche cose :

- cavatappi
- forbice
- tank
- acido di sviluppo
- acido di fissaggio
- acqua distillata

Tutto questo è acquistabile con un investimento di un centinaio d'euro.










lunedì 2 dicembre 2013

Forum di fotografia

I forum di fotografia aiutano a crescere .
1x.com penso che sia il miglior forum di fotografia che si possa trovare .
L'unica pecca è che è tutto in inglese ma ne vale la pena confrontarsi con grandi fotografi come quelli presenti su 1x.com

sabato 8 giugno 2013

Fotografia - Espressione visiva

La fotografia è un'arte . Il mezzo fotografico permette di trasmettere sensazioni, emozioni, sentimenti e ovviamente anche solo semplici immagini della realtà così com'è .
Scatto di un gazebo in un parco : cielo chiaro, natura tranquilla, posto tranquillo ... ottimo per andare a fare un picnic con la famiglia ...
Stessa foto, stesso scatto elaborato in modo diverso : cielo cupo, ombre marcate, un bn molto spinto ... solitudine, tristezza, "angoscia" .

La stessa foto con espressioni ovviamente molto in contrasto tra loro .
La differenza è tutta nell'espressione .

mercoledì 1 maggio 2013

Food photography - spaghetti




Una deliziosa immagine di spaghetti al pomodoro e basilico .
Illuminazione classica della food photography : retro illuminata con pannelli riflettenti davanti per ammorbidire le ombre.
Questo tipo di illuminazione risalta la texture delle pietanze.
La macchina fotografica è ad un'angolazione di circa 45 gradi.
Visita il mio store

domenica 28 aprile 2013

Diaframma e profondità di campo.

Diaframma : in parole semplici e chiare è il buco dell'obbiettivo che si apre per far passare la luce e impressionare il sensore o la pellicola. Numeri bassi di diaframma indicano un buco più grande, numeri alti un buco più stretto. La dimensione del diaframma è indicata da F seguita da un numero : F1.8, F2, F2.8 ecc ecc Più il diaframma è aperto e più entra luce quindi si avrà bisogno di tempi di apertura minori rispetto ad un diaframma più chiuso perciò quando si parla di obbiettivi luminosi si intendono obbiettivi che hanno un diaframma con numero basso . Oltre il tempo di scatto, un altro fattore legato al diaframma, è la profondità di campo . La profondità di campo è quella variabile che ci permette foto più o meno nitide esempio pratico : per un ritratto ed ottenere uno sfondo sfocato omogeneo è buona cosa mantenere un diaframma molto aperto che limiterà la profondità di campo, quindi la nitidezza della foto sarà limitata al soggetto fotografato regalando così uno stupendo bokeh (fondo sfocato) e facendo risaltare il soggetto . Per fotografare un paesaggio, invece, sarà ottimale mantenere il diaframma il più chiuso possibile. La profondità di campo varia anche in base alla distanza del soggetto fotografato : più si è vicini al soggetto più diminuisce la profondità di campo e viceversa . Le spiegazioni tecnico matematiche le potete trovare in tantissimi altri posti e spiegate meglio .

mercoledì 24 aprile 2013

Illuminazione base

L'illuminazione base per fare foto da studio e renderle interessanti può essere tranquillamente ottenuta tramite l'uso di una finestra. Giornate nuvolose permettono di avere una luce meravigliosamente soft creando dolci ombre, giornate solari creano ombre più intense ma schermando la finestra con una semplice tenda bianca si ottiene un perfetto softbox. Davanti o comunque contrapposto alla fonte di luce posizionare un pannello bianco riflettente che permetterà di ammorbidire le ombre e ottenere fotografie veramente realistiche e di alto impatto tridimensionale. Se si utilizzano softbox è importante ricordarsi che la luce del sole crea solo 1 ombra e che la luce migliore proviene dall,alto a 45 gradi circa. Buona luce a tutti.

venerdì 22 marzo 2013

La fotografia panoramica

La fotografia panoramica grazie alla sua visuale più ampia e più simile a quella dei nostri occhi ha una marcia in più.
Una foto panoramica la si può ottenere utilizzando più scatti in sequenza.
Per ottenere una foto panoramica si ha bisogno di un cavalletto e una testa panoramica anche se si possono ottenere buone panoramiche senza testa panoramica limitandosi a tre scatti al massimo.

Come si procede :

si individua il panorama da immortalare, si piazza il cavalletto con la macchina fotografica montata in verticale, si mette la macchina in modalità manuale, si guarda il panorama all'interno dell'obbiettivo regolando il diaframma, il tempo di esposizione sul punto centrale della panoramica  e il bilanciamento del bianco più adatto alla situazione.
Muovendosi da sinistra a destra si effettuano gli scatti sovrapponendo ogni scatto di 1/3 del precedente , in questo modo il software di stitching potrà trovare agevolmente i punti di controllo per assemblare le fotografie.
Io utilizzo come software di stitching l'ottimo Hugin.

All'inizio ho parlato di testa panoramica cos'è ?
Una testa panoramica permette la rotazione attorno al punto focale ed è indispensabile per ottenere dei panorami perfetti. La macchina fotografica se utilizzata solo sul cavalletto senza testa panoramica ad ogni rotazione modifica il punto focale e si creano così errori di parallasse. 
La testa panoramica invece,fa girare la macchina sul punto focale evitando così grossolani errori di parallasse.
Dati gli alti costi delle teste panoramiche nel prossimo post metterò il "progetto" per la costruzione di una semplice, ma funzionale, testa panoramica fatta in casa con pochi euro.

Visita il mio portfolio su istockphoto