I forum di fotografia aiutano a crescere .
1x.com penso che sia il miglior forum di fotografia che si possa trovare .
L'unica pecca è che è tutto in inglese ma ne vale la pena confrontarsi con grandi fotografi come quelli presenti su 1x.com
Visualizzazione post con etichetta fotografia studio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia studio. Mostra tutti i post
lunedì 2 dicembre 2013
mercoledì 1 maggio 2013
Food photography - spaghetti

Una deliziosa immagine di spaghetti al pomodoro e basilico .
Illuminazione classica della food photography : retro illuminata con pannelli riflettenti davanti per ammorbidire le ombre.
Questo tipo di illuminazione risalta la texture delle pietanze.
La macchina fotografica è ad un'angolazione di circa 45 gradi.
Visita il mio store
Etichette:
close-up,
food,
food photography,
fotografia studio,
illuminazione,
impara la fotografia,
luce studio
domenica 28 aprile 2013
Diaframma e profondità di campo.
Diaframma : in parole semplici e chiare è il buco dell'obbiettivo che si apre per far passare la luce e impressionare il sensore o la pellicola. Numeri bassi di diaframma indicano un buco più grande, numeri alti un buco più stretto.
La dimensione del diaframma è indicata da F seguita da un numero : F1.8, F2, F2.8 ecc ecc
Più il diaframma è aperto e più entra luce quindi si avrà bisogno di tempi di apertura minori rispetto ad un diaframma più chiuso perciò quando si parla di obbiettivi luminosi si intendono obbiettivi che hanno un diaframma con numero basso .
Oltre il tempo di scatto, un altro fattore legato al diaframma, è la profondità di campo .
La profondità di campo è quella variabile che ci permette foto più o meno nitide esempio pratico : per un ritratto ed ottenere uno sfondo sfocato omogeneo è buona cosa mantenere un diaframma molto aperto che limiterà la profondità di campo, quindi la nitidezza della foto sarà limitata al soggetto fotografato regalando così uno stupendo bokeh (fondo sfocato) e facendo risaltare il soggetto .
Per fotografare un paesaggio, invece, sarà ottimale mantenere il diaframma il più chiuso possibile.
La profondità di campo varia anche in base alla distanza del soggetto fotografato : più si è vicini al soggetto più diminuisce la profondità di campo e viceversa .
Le spiegazioni tecnico matematiche le potete trovare in tantissimi altri posti e spiegate meglio .
Etichette:
campo,
consigli,
corso,
diaframma,
fotografia,
fotografia digitale,
fotografia studio,
impara la fotografia,
paesaggio,
panorama,
profondità,
profondità di campo,
ritratto,
sfocato,
sfondo,
sfondo sfocato
mercoledì 24 aprile 2013
Illuminazione base
L'illuminazione base per fare foto da studio e renderle interessanti può essere tranquillamente ottenuta tramite l'uso di una finestra. Giornate nuvolose permettono di avere una luce meravigliosamente soft creando dolci ombre, giornate solari creano ombre più intense ma schermando la finestra con una semplice tenda bianca si ottiene un perfetto softbox. Davanti o comunque contrapposto alla fonte di luce posizionare un pannello bianco riflettente che permetterà di ammorbidire le ombre e ottenere fotografie veramente realistiche e di alto impatto tridimensionale. Se si utilizzano softbox è importante ricordarsi che la luce del sole crea solo 1 ombra e che la luce migliore proviene dall,alto a 45 gradi circa.
Buona luce a tutti.
Etichette:
base,
fotografia,
fotografia digitale,
fotografia studio,
illuminazione,
impara la fotografia,
schema luce,
schema luci,
silouette
domenica 7 aprile 2013
Close-up in studio di un fiore
Sfondo verde, fiore sostenuto da una pinzetta, luce posteriore, due riflettori argentati davanti.
ISO 100 - F3.5 - 35mm
Sostituendo il cartoncino verde utilizzato come sfondo con uno azzurro o blu si poteva avere un effetto più "natura" .
ISO 100 - F3.5 - 35mm
Sostituendo il cartoncino verde utilizzato come sfondo con uno azzurro o blu si poteva avere un effetto più "natura" .
Etichette:
close-up,
fiore,
fotografia,
fotografia digitale,
fotografia studio,
natura,
natura in studio,
pannelli riflettenti,
still life,
studio fotografico
domenica 10 marzo 2013
Fotografia : The al limone in spiaggia

Con questa fotografia volevo ricreare la sensazione di una bevanda fresca bevuta in spiaggia con il mare alle spalle e il sole all'orizzonte.
Per fare questo ho preparato il set (4) spargendo un po di sabbia sul fondo e mettendo uno sfondo azzurro(6) ad un metro di distanza circa per avere un buon effetto bokeh.
Ecco lo schema luci :
Impostazioni della macchina fotografica (1): 100 iso, scatto remoto, bilanciamento del bianco su luce solare, diaframma a F3.5.
Posizionamento delle luci :
luce di sfondo fatta con una piccola plafoniera al neon a luce bianca ricoperta da fogli blu direttamente dietro al set (5);
luce spot colore giallo alla sinistra del set (2) che punta sul pannello riflettente;
pannello riflettente per la luce spot (3) argentato;
Visita il mio portfolio
Etichette:
close-up,
flash,
fotografia,
fotografia studio,
luci,
pannelli riflettenti,
schema luci,
still life
Iscriviti a:
Post (Atom)