Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post

sabato 4 ottobre 2014

Sunrise

Macchina fotografica su cavalletto, scelta dell'inquadratura,  iso 100, cavetto di scatto, diaframma chiuso fino a f22, filtro a lastra neutro digradante. Posizionare in priorità di diaframma: al sorgere del sole iniziare a scattare spostando l'esposizione verso l'alto cercando la migliore esposizione a destra possibile. Continuare a scattare finché il sole é nell'inquadratura scelta, di solito si hanno 5 minuti prima che la posizione del sole sia completamente cambiata.
Alba vista dalla cima del Monte Tavola

giovedì 16 gennaio 2014

Appunti fotografici

A volte capita di trovarsi in posti "banali" che ad una certa ora assumono colori stupendi o si creano ombre meravigliose che danno tutt'altro aspetto al posto "banale".

Personalmente non mi porto sempre appresso la reflex o altre macchine fotografiche e quando succedono questi meravigliosi cambiamenti di solito rosico ... per fortuna posso sempre tornare, se non ho la macchina fotografica sono vicino a casa.
Il  cellulare è sempre presente però ...


Utilizzando Instagram abbiamo la possibilità di creare un blocco appunti d'immagini meraviglioso, segnando per ogni foto il posto e l'ora, oppure un'idea fotografica che potremo sviluppare meglio quando saremo meglio attrezzati.


Sono appunti ordinati e ben visibili e sempre a portata di mano, o di click.

 

lunedì 2 dicembre 2013

Forum di fotografia

I forum di fotografia aiutano a crescere .
1x.com penso che sia il miglior forum di fotografia che si possa trovare .
L'unica pecca è che è tutto in inglese ma ne vale la pena confrontarsi con grandi fotografi come quelli presenti su 1x.com

domenica 1 dicembre 2013

Fotografia in notturna - Alla fine della notte

Prima dell'alba appena dopo la notte dove la luce è ancora confusa, la nebbia si sveglia dal sonno di ghiaccio e si trovano atmosfere fantastiche da immortalare.




Ecco il libro che spiega senza fronzoli e giri di parole la tecnica base per iniziare a scattare foto in notturna   Le Basi della Fotografia Notturna in Digitale

domenica 28 aprile 2013

Diaframma e profondità di campo.

Diaframma : in parole semplici e chiare è il buco dell'obbiettivo che si apre per far passare la luce e impressionare il sensore o la pellicola. Numeri bassi di diaframma indicano un buco più grande, numeri alti un buco più stretto. La dimensione del diaframma è indicata da F seguita da un numero : F1.8, F2, F2.8 ecc ecc Più il diaframma è aperto e più entra luce quindi si avrà bisogno di tempi di apertura minori rispetto ad un diaframma più chiuso perciò quando si parla di obbiettivi luminosi si intendono obbiettivi che hanno un diaframma con numero basso . Oltre il tempo di scatto, un altro fattore legato al diaframma, è la profondità di campo . La profondità di campo è quella variabile che ci permette foto più o meno nitide esempio pratico : per un ritratto ed ottenere uno sfondo sfocato omogeneo è buona cosa mantenere un diaframma molto aperto che limiterà la profondità di campo, quindi la nitidezza della foto sarà limitata al soggetto fotografato regalando così uno stupendo bokeh (fondo sfocato) e facendo risaltare il soggetto . Per fotografare un paesaggio, invece, sarà ottimale mantenere il diaframma il più chiuso possibile. La profondità di campo varia anche in base alla distanza del soggetto fotografato : più si è vicini al soggetto più diminuisce la profondità di campo e viceversa . Le spiegazioni tecnico matematiche le potete trovare in tantissimi altri posti e spiegate meglio .

mercoledì 27 marzo 2013

Fotografare le trasparenze del vetro


Un calice di cristallo con il riflesso del gambo e la luce uniforme dietro. Come si ottiene ?
Una sola luce che punta sullo sfondo posta dietro al soggetto. Il soggetto appoggiato
su una lastra di plexiglass trasparente , messa a fuoco sul centro del bicchiere, diaframma a F3.5 abbastanza alto per mettere a fuoco anche le bombature del calice e ottenere una soffice effetto bokeh sullo sfondo. Macchina fotografica ad altezza del tavolo su cui è posato il soggetto.

Lo sfondo è , in questo caso, un muro di colore chiaro. Il colore dello sfondo viene riflesso, come il gambo del bicchiere, dal plexiglass.

Cambiando colore allo sfondo si cambia colore a tutta l'immagine,

Ecco lo schema :





Visita il mio portfolio su istock .



lunedì 18 marzo 2013

Qualche consiglio che può fare la differenza

Scattare utilizzando il formato RAW . Questo formato permette di raccogliere molte più informazioni visive soprattutto sulla profondità di colore e sullo spettro tonale . Con il formato RAW si potranno modificare in post produzione valori che, se salvate le immagini in tiff o jpg, non potrete cambiare, come per esempio esposizione, bilanciamento del bianco. Il formato dell'immagine raw è tra i 12 e i 14bit permettendo quindi di modificare anche i colori senza il rischio di avere delle quantizzazioni diversamente da come potrebbe succedere in un semplice file jpg o tiff a 8 bit.
Controllo dell'istogramma . Controllare l'istogramma dopo ogni scatto ci può permettere di capire molto dalla fotografia : esposizione, luminosità e contrasto, tutte cose difficilmente valutabili dal piccolo schermo della macchina. Se l'istogramma presenta picchi all'estremo destro o all'estremo sinistro vuol dire che la foto è sottoesposta nel primo caso oppure sovraesposta perdendo dettaglio nelle ombre o nelle alte luci. Se l'istogramma non raggiunge la parte sx o dx e c'è una concentrazione di dati nel centro vuol dire che c'è poco contrasto e tantissimi mezzi toni. Una forma a "U" indica un buon contrasto.
Utilizzare un cavalletto treppiede o un monopiede. Sembra molto banale, ma spesso non viene usato. Evita tantissimi micromossi, permette scatti multipli con esposizioni diverse e impostazioni diverse della macchina senza dover ogni volta ricercare la composizione dell'immagine.
Cambiare punto di vista. Non bisogna limitarsi a scattare in piedi . Scattare da una scala o coricati . La stessa immagine può cambiare completamente effetto. Scattare sia con la macchina in orizzontale che in verticale . Un panorama in verticale può diventare molto particolare oppure un ritratto di persona in orizzontale colpire maggiormente l'attenzione. Provare anche con formati diversi dal 2:3 delle reflex : il 16:9, o il 4:3 oppure il formato quadrato.
Alti iso ? Se obbligati ad usare valori ISO alti, creando così molto disturbo, scattare con buona profondità di campo e zone con molti dettagli contribuiscono a nascondere il disturbo.

martedì 12 marzo 2013

Consigli fotografia di paesaggio


fotografia di panorama


La fotografia di panorami è spesso considerata "semplice" e la straordinarietà
delle foto è spesso associata ai posti "esotici" fotografati o
all'attrezzatura utilizzata.

Sbagliato.

Il panorama "esotico" colpisce sicuramente l'attenzione per l'ambiente "estraneo"
a cui non si è abituati, ma se la fotografia è una semplice istantanea può risultare
comunque "noiosa".
L'attrezzatura utilizzata: non è del tutto errata come idea, ma nemmeno corretta.
Non c'è bisogno di costose macchine fotografiche per avere buoni panorami ma
sicuramente un treppiede aiuta.

Alcuni consigli per migliorare le fotografia di paesaggio :
- l'ora della giornata in cui viene scattata la fotografia è un buon inizio per avere
un buon panorama. Le ore migliori sono appena prima dell'alba fino a qualche ora dopo e
qualche ora prima del tramonto fino a poco dopo .
Perchè queste ore ? Perchè la luce del sole non è diretta sui soggetti, crea ombre
lunghe, e da calore ai colori del paesaggio.
- un bel cielo limpido e terso : ah che spettacolo! Non certo nella fotografia ...
un cielo così risulta piatto e noioso. Se c'è qualche bella nuvola in movimento
è tutto molto meglio. Se non ci sono nuvole meglio lasciar fuori il cielo il più
possibile dalla fotografia.
- la linea dell'orizzonte è molto importante e di solito è buona norma lasciarla nel
terzo superiore della fotografia o in quello inferiore . Nulla vieta però di
piazzarla al centro del fotogramma : di solito quando c'è un cielo interessante quanto
il panorama terrestre .
- per scattare fotografie appena prima dell'alba o poco dopo il tramonto,o comunque quando
c'è scarsità di luce, un cavalletto è indispensabile per evitare problemi di micromosso o
mosso. Utile anche scattare con un telecomando o con l'autoscatto :
in questo modo il dito non dovrà tenere premuto il pulsante di scatto a lungo e quindi
si toglie ulteriore possibilità di micromosso.

Ultimo piccolo consiglio è cambiare il punto di vista: provare a scattare in ginocchio
o addirittura con la macchina fotografica a pochi centimetri da terra . Effetti
spettacolari garantiti.

Visualizza il mio portfolio su istockphoto